I confini dell'orizzonte
 

I confini dell'orizzonte

Autore: 

Ignazio Fanni

Editore: 

Bastogi

Anno: 

2005

Numero Pagina: 

192

Un certo mercato avevano anche le compresse di Atabrine, un antimalarico che le truppe americane erano costrette a ingurgitare come cura per la malaria. I flaconi di questo medicinale si trovavano sulle tavole della mensa e i soldati dovevano assumere la loro razione durante i pasti.
Il prodotto aveva un poco piacevole effetto collaterale: oltre che dare una forte colorazione gialla alla pelle, provocava delle scariche di diarrea così violente e improvvise che molti non riuscivano ad evitare di farsela addosso. Per questo motivo i soldati cercavano di imboscarle e rivenderle alla popolazione locale che le usava per colorare di un bel giallo gli indumenti di lana, soprattutto di lana sarda che, oltre ad essere molto ruvida, al naturale aveva una brutta colorazione "sale e pepe" poco gradita soprattutto alle donne.

Ritratto di Cristina Fanni

Grazie a tutti per aver votato queste righe, sono particolarmente contenta di aver vinto con questo libro!!

Ritratto di Staff

Complimenti Cristina, queste righe sono state le più segnalibrate della settimana e con questi voti ti sei aggiudicata il libro incentivo:)
Comunicaci a info@10righedailibri.it un recapito a cui inviare il regalo e le tue preferenze sul genere di libri che ti piacciono.
Ciaoooooooooooooooooo

Ritratto di Cristina Fanni

è basato su documenti e testimonianze di miei compaesani e di soldati, italiani, tedeschi, americani e francesi!!

Ritratto di lafarfalla50

Questo libro deve essere molto interessante, tanto più che è realistico, a quanto sembra...

Ritratto di melva

...Grazie per la risposta:)

Ritratto di Cristina Fanni

Sì, il libro è stato scritto da mio padre, parla dell'aeroporto di Trunconi attivo, durante la seconda guerra mondiale, nel mio paese.

Ritratto di melva

Pura curiosità: vista l'omonimia, chi scrive è tuo parente?

Ritratto di Cristina Fanni

Indumenti intimi venivano ricavati anche dai sacchetti, di ottimo cotone, per la farina e lo zucchero. Molto ricercata anche la seta dei paracadute, coperte e indumenti militari. Tuttavia la Military Police, che faceva la ronda anche in paese, sequestrava questi prodotti ai poveri malcapitati, sia che fossero stati rubati, sia che fossero stati barattati con altra merce, pagati in contanti o in natura.

Pagine