La memoria rende liberi
Autore:
Editore:
Anno:
Traduttore:
Numero Pagina:
Dopo due o tre giorni dal mio ingresso in fabbrica, mentre ero seduta al mio tavolo, sentii qualcosa passeggiarmi in faccia. Era un pidocchio. Già da tempo mi prudeva la testa e mi grattavo di nascosto. Una prigioniera polacca, non appena capì cosa stavo stringendo tra le dita, chiamò una blokowa che segnò il mio numero.
La mattina dopo, all' appello, chiamarono il mio numero, che avevo imparato molto in fretta: "Funfundsiebzig Einhundertneunzig!". 75190. Quando lo sentii pronunciare fui colta dal terrore. Vennero a prendermi e mi condussero alla Sauna, una stanza in cui i prigionieri vengono spogliati, disinfettati e rasati. Trascorsi lì tutta la giornata- in assoluto la peggiore della mia esperienza nel campo - e mi rasarono i capelli.
Li vidi cascare per terra in lunghe ciocche..
La memoria rende liberi è stato uno dei libri incentivo che ho ricevuto (e vi ringrazio). Per l'argomento, non sono riuscita a leggerlo subito. Ho aspettato e a gennaio di quest'annoo nel periodo del giofrno della memoria l'ho letto d'un fiato, ho sofferto nel leggerlo ma non ne sono pentita. Consiglio a tutti di leggerlo,
Enrico Mentana è nato a Milano il 15 gennaio 1955. Liliana Segre è nata a Milano il 10 settembre 1930
Pagine