Quaderno di lettura con il saggio Ore fra i libri di Virginia Woolf
Autore:
Editore:
Anno:
Traduttore:
Numero Pagina:
Lo stare in una libreria stipata di libri, tanto nuovi che le pagine quasi restano attaccate e la doratura sul dorso è ancora fresca, suscita un entusiasmo non meno delizioso del vecchio entusiasmo per la bancarella dell’usato. Non è forse intenso allo stesso modo. Ma l’antica brama di sapere cosa pensassero quegli autori immortali ha lasciato il posto alla curiosità molto più tollerante di sapere cosa stia pensando proprio la nostra generazione. Cosa sentano gli uomini e le donne di oggi, come sono le loro case e che abiti indossano, quanto denaro possiedono e che cibo mangiano, cosa amano e cosa detestano, in che modo vedono il mondo circostante, e qual è il sogno che riempie gli spazi delle loro vite pratiche? Ci raccontano tutte queste cose nei loro libri. Se abbiamo occhi per guardare, in essi possiamo vedere tanto sia della mente che del corpo del nostro tempo.
Quando una curiosità del genere si sarà pienamente impossessata di noi, la polvere si depositerà subito sui classici, a meno che qualche necessità non ci obblighi a leggerli.
;)))))))))))))
Ciao sei nella finale settimanale di novembre.