A riveder le stelle
Autore:
Editore:
Anno:
Traduttore:
Numero Pagina:
Dante ora sente uno starno rumore, simile al ronzio che fanno gli alveari; è il rimbombo della cascata del Flegetonte, che precipita nell' ottavo cerchio dell' Inferno. Il deserto infuocato sta per finire. Ma prima il poeta avrà ancora un incontro da ricordare. Tre ombre vengono correndo verso di lui, gridando per richiamare la sua attenzione; dall' abito hanno capito che è fiorentino. All' epoca, scrive Boccaccio, "ciascuna città aveva un suo singular modo di vestire, distinto e variato da quello delle circonvicine".
Ma come era vestito Dante? Questo, Boccaccio non lo dice. Qualcosa si può intuire dalla "Nuova Cronica" di Giovanni Villani, grazie a cui sappiamo molte cose della Firenze del Trecento: Villani aveva quindici anni meno di Dante e morì di peste mentre scriveva il suo libro.
Leggi tutti ...