i fantasmi di roma.jpg
 

I fantasmi di Roma

Autore: 
Editore: 
Anno: 

Il fantasma di Messalina, dissoluta moglie dell’imperatore Claudio
Nei giardini di Colle Oppio, nel cuore della Roma archeologica più nobile, tra le rovine della domus Aurea e le vestigia solenni del Colosseo, mentre i romani dormono, sembra si aggiri ancora oggi uno dei fantasmi più celebri, quello che appartiene alla dissoluta Messalina. E questa testimonianza sembra non sia dovuta soltanto all’effetto dei fumi dell’alcool sui clochard della zona, che trascorrono d’estate e d’inverno le loro notti all’addiaccio sulle panchine dei celebri giardini, oggi adibite anche a improvvisato ricovero per molti senzatetto. No, il mito del fantasma della potente e disperata Messalina, che fece della sua vita un inno all’autodistruzione, è alimentato da secoli, e ricorre nei racconti e nelle cronache di epoche differenti della storia capitolina.
Non può essere un caso, del resto, che tra i molti celebri personaggi femminili che hanno animato la millenaria storia di Roma sia stata proprio Messalina, che poteva sembrare destinata a un rapido oblio, a diventare invece la preferita in senso assoluto delle grandi opere di finzione cinematografica. Forse soltanto a Messalina è stato riservato l’onore, ad esempio, di almeno diciassette grandi film che la vedono protagonista, e che ne raccontano le gesta nel caratteristico stile peplum che ha nutrito l’immaginario di intere schiere di spettatori. [...] primi 4 capitoli del libro

ISBN 978-88-541-2251-2

Primi capitoli del libro di: 

Fabrizio Falconi, I fantasmi di Roma -  La storia della città eterna attraverso i suoi misteri, le sue inquietanti presenze, le sue figure spettrali, Newton Compton, 28 ottobre 2010