mediterraneo-in-rivolta.gif
 

Mediterraneo in Rivolta

Autore: 
Editore: 
Anno: 

Paura di capire
Lo tsunami geopolitico che ha sconvolto il Mediterraneo e il mondo arabo, dal Maghreb alla penisola arabica e ritorno, segna la
fine di un lungo status quo. Quello determinato dalla sconfitta di tutte le potenze europee – Francia e Gran Bretagna incluse, anche se formalmente vincitrici – nella Seconda Guerra Mondiale.
Negli anni Cinquanta e Sessanta si compie il processo di decolonizzazione, in molti casi più apparente che sostanziale. Le potenze occidentali, sotto il semi-protettorato degli Stati Uniti in quanto garanti di ultima istanza rispetto alla minaccia sovietica, si acconciano a concedere l’indipendenza alle loro ex-colonie arabe o mediorientali. Si installano dovunque regimi autoritari, più o meno legati alle loro ex-madrepatrie. Presidenti e monarchi possono fare quel che vogliono delle loro popolazioni, purché garantiscano agli occidentali l’accesso privilegiato alle risorse energetiche ed evitino di schierarsi, sulla scena internazionale, contro di esse. Una parte si affianca al blocco socialista, ma dopo l’Ottantanove europeo si trova costretta ad aderire al campo occidentale o a rimanere isolata. [...] prime 30 pagine del libro

ISBN: 978-88-7615-583-3

Primi capitoli del libro di: 

Franco Rizzi, Mediterraneo in Rivolta, Castelvecchi RX, aprile 2011