Siate ribelli, praticate gentilezza
 

Siate ribelli, praticate gentilezza

Autore: 

Saverio Tommasi

Editore: 

Mondadori su licenza Sperling & Kupfer

Anno: 

2018

Per me essere semplici è un po’ questa cosa qui: rapportarsi agli altri senza chiedersi cosa gli altri penseranno di te. Perciò parlare, muoversi, vestirsi, truccarsi (o non truccarsi), senza pensare come ti giudicheranno. Esattamente come fanno i bambini, o gli anziani molto anziani. Vivono, in un caso o nell’altro,...

Controvento
 

Controvento

Autore: 

Federico Pace

Editore: 

Einaudi (collana Super ET)

Anno: 

2017

Nella casa personalissima in cui abitiamo arriva un tempo in cui non ascoltiamo nessun rumore. Non una voce né sussurro di vento. Siamo seduti su una poltrona o una sedia vicino a una finestra. E forse ricordiamo. Forse rammentiamo. Quante sono le persone con cui abbiamo davvero condiviso qualcosa? Quante...

Ritratto di Millesoli

grazieee

Ritratto di Staff

Ciao Millesoli, sei nella classifica finale del mese di marzo, 10righe scelte dalla redazione.

La primavera del lupo
 

La primavera del lupo

Autore: 

Andrea Molesini

Editore: 

Sellerio editore Palermo

Anno: 

2013

Per fortuna in questo bailamme, dove la pece della stupidità (...) si attacca anche ai muri delle case, c'è qualcuno che tiene duro: un ortolano che con pazienza cura il suo pezzo di terra, un eremita che in una cella dall'altra parte del mondo si rivolge a Dio con grazia...

Storia di un corpo
 

Storia di un corpo

Autore: 

Daniel Pennac

Editore: 

Feltrinelli (collana Universale economica)

Traduttore: 

Yasmina Melaouah

Anno: 

2012

La prima cosa che si legge sui nostri volti quando siamo in società è il desiderio di far parte del gruppo, l’insopprimibile bisogno di esserci. Questo si può senz’altro attribuire all’educazione, al gregarismo, alla debolezza di carattere…ma io la vedo più come una reazione arcaica alla solitudine ontologica, un moto...

Ritratto di Millesoli

doppio grazie!

Ritratto di Emma

metterei anche un altro asterisco a queste righe ! le merita secondo me

Ritratto di Staff

Ciao Milesoli, sei nella finale di marzo 10righe della settimana.

L'ignoto
 

L'ignoto

Autore: 

Paul Hervieu

Editore: 

Mondolibri su licenza Sellerio

Traduttore: 

Ruggero Jacobbi

Anno: 

1989

Tu non capisci come sia atroce non poter mai ignorare l’anno, e nemmeno l’ora nella quale si vive; non poter ignorare né il nome, né le divisioni amministrative della città che ci tiene schiavi delle sue leggi? Vedi? Se salgo su quell’omnibus, laggiù, sono certo che sarò portato, per un...

Ritratto di Millesoli

ho indicato per errore pag.115 anzichè 94

Furore
 

Furore

Autore: 

John Steinbeck

Editore: 

Bompiani

Traduttore: 

Carlo Coardi

Anno: 

1939

Tra i cespugli la vita, paralizzata al suo passaggio, non tardò a rianimarsi; i topi di campagna ripresero a strisciare sulle foglie secche; una moffetta, goffa ma disinvolta, passò sul sentiero lasciando dietro di sé il suo caratteristico odore di muschio. Poi un venticello spirò delicatamente tra i salici, come...

Non scrivere di me
 

Non scrivere di me

Autore: 

Livia Manera Sambuy

Editore: 

Feltrinelli

Anno: 

2015

Mi aveva fatto così ridere. Ecco: se pensando a lui dovessi dire a cosa serve l’umorismo, direi che serve a bruciare la distanza tra due esseri umani in un corto circuito di sintonia che ha un immediato effetto di intimità; ridi delle stesse cose e non sei più solo. All’improvviso...

Ritratto di Millesoli

Grazie!!!

Ritratto di Staff

Ciao Millesoli, sei nella classifica del mese di febbraio, 10righe scelte dalla redazione.

Il padre d'inverno
 

Il padre d'inverno

Autore: 

Andre Dubus

Editore: 

Mattioli 1885 (collana Experience)

Traduttore: 

Nicola Manuppelli

Anno: 

2012

Lei gli scriveva lettere d’amore. Non erano profumate, ma avrebbero potuto benissimo esserlo. Nelle pagine di queste lettere lui ritrovava il silenzio dei tardi pomeriggi d’estate, sulla veranda della casa di lei, sentiva lo scricchiolio della catena dell’altalena su cui sedeva sempre, e da dove forse aveva anche scritto. Avvertiva...

La tempesta di Sasà
 

La tempesta di Sasà

Autore: 

Salvatore Striano

Editore: 

Chiarelettere

Anno: 

2016

Dai libri puoi attingere qualunque cosa, qualunque luce, qualunque missione. Facilmente. Per strada fai fatica a trovare il buono, sta nascosto sotto mucchi di cose stupide, inutili, pericolose. Nei libri il buono sta sopra, sta subito, viene fuori vivo dalle parole, dalle pagine. Perché l’uomo, a differenza di quando vivi,...

Ritratto di Staff

Salvatore Striano, nato a Napoli il 9 Settembre 1972.

Da questa parte del mare
 

Da questa parte del mare

Autore: 

Gianmaria Testa

Editore: 

Einaudi

Anno: 

2016

sono anche persuaso che il non dicibile sia la quota di umanità che tutti abbiamo in comune, con sfumature diverse, a qualunque latitudine si sia capaci di darle precedenza. Invece diventiamo delle isole, separate e inaccessibili, tutti pronti a difendere confini immaginari e precisissimi da qualunque tipo d’invasione o anche...

Ritratto di Millesoli

Grazie! e un pensiero al poeta che le ha scritte

Ritratto di Staff

Ciao Millesoli, sei nella finale di settembre, 10 righe scelte dalla redazione