Armando Editore

 

Aspergirls

Autore: 
Editore: 
Anno: 

Immaginazione, lettura autodidatta, abilità savant e interessi insoliti
È noto che le persone con Sindrome di Asperger amano le informazioni, ma perché? Le informazioni forniscono una base ai nostri pensieri, ci danno un’identità e sono qualcosa che possiamo controllare. Non dobbiamo affascinarle, portarle a pranzo o impressionarle. Sono nostre e possiamo farci ciò che...

 

Marketing facile per il tuo negozio

Autore: 
Editore: 
Anno: 

Perché falliscono le azioni promozionali e commerciali
Se sei un commerciante di beni al dettaglio, di servizi o di consumo ed hai acquistato questo libro probabilmente è perché finora le azioni promozionali che hai messo in campo non hanno dato risultati tangibili o inferiori alle tue attese. Eppure sicuramente avrai fatto saldi, promozioni, 3 × 2, ecc…, ma le vendite non decollano più...

 

Io e l’africa

Autore: 
Editore: 
Anno: 

Introduzione di Massimo Di Forti
La scienza incantata
C’era una volta un’avventurosa bambina appena uscita da un racconto di fate, custodiva l’animo gentile e un cuore selvaggio,
l’ovale del volto fatto d’aria e di miele, le snelle gambe così agili da farla salire quasi danzando in brevi istanti sulla cima del
Faggio, l’albero che dominava il...

 

Addio ragazzo di luce. Per abbattere il muro dell’indifferenza

Editore: 
Anno: 

Introduzione di Pierre Valkering
“Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, ma chi sono io per giudicarla?”. E: “Il problema non è avere questa tendenza, no, dobbiamo essere fratelli…”. Queste sono le parole pronunciate da papa Francesco il 29 luglio 2013 nell’incontro da lui avuto con la stampa a bordo dell’aereo che lo riportava a Roma dal Brasile,...

 

Un futuro senza nemici

Autore: 
Editore: 
Anno: 

In principio era la più indifesa tra migliaia di specie di esseri viventi. Ma nel corso di millenni ne ha uccisi, torturati, sterminati
senza pietà miliardi di miliardi, rettili, mammiferi, uccelli, pesci, insetti e un numero sconvolgente dei propri simili. Tragica e sublime, l’avventura della specie che si è definita Homo Sapiens ha avuto inizio in condizioni apparentemente disperate...

 

Maffia & Co. - Riflessioni sul capitalismo criminale

Autore: 
Editore: 
Anno: 

Ricordate i Promessi sposi, quel romanzo che eravamo costretti a leggere, rileggere e sviscerare ai tempi del liceo?
Sempre meglio di una versione di Tucidide, certo. L’amore, sfigato, di Lorenzo (o, come dicevan tutti, Renzo) e Lucia era sbocciato su quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi… E su quello stesso...

 

Gli Istituti Comprensivi? Un problema!

Editore: 
Anno: 

(Introduzione di Maurizio Trittico)
Nel nostro Paese, alla fine della seconda guerra mondiale, dopo il quinquennio della Ricostruzione e con l’avvio degli anni Cinquanta, ci rendemmo conto della necessità di dover innalzare il livello culturale della nostra popolazione. In effetti, l’avvio di un ampio processo di industrializzazione – che in pochi anni ci avrebbe collocato tra i primi...

 

Building university. In una società aperta e competitiva

Editore: 
Anno: 

Tra merito e responsabilità: per una cultura della valutazione «Alla manutenzione l’Italia preferisce l’inaugurazione». Valido un po’ per tutte le stagioni e per ogni tipo di situazione, il noto aforisma di Leo Longanesi sintetizza, come meglio non si potrebbe, la lunga stagione riformistica che l’Università italiana vive ormai da un quindicennio: da quando, con l’introduzione del DM. 509/99,...

 

Prolegomeni alla filosofia di Platone

Autore: 
Editore: 
Anno: 

Un’esplosione esegetica e teoretica
1.1 Alcune coordinate storiche e filosofiche
Prima che in ambito letterario e storico-filosofico, il concetto di «tardoantico» è stato elaborato nel settore storico-artistico, dove si usa generalmente con riferimento al momento stilistico compreso tra l’età tetrarchica e l’impero di Giustiniano. In questo...

 

San Gennaro.Viaggio nell’identità napoletana

Editore: 
Anno: 

I. Agostino ’o pazzo

“Ce l’ho da sempre. Non lo darò mai via”.
Agostino mostra sul palmo della mano un piccolo busto di San Gennaro.
È un Santo dal volto di un rosa polveroso solcato di rughe, tiara e paramenti di bronzo scuro, un rosario al collo.
Nel cuore di Napoli, fra le stradine del centro antico, Agostino ha una bottega stracarica di oggetti...