Era ancora il tempo in cui i potenti conservavano il diritto e il potere di stabilire che cosa doveva restare privato e che cosa poteva diventare pubblico. Fossero toccati anche a lui quegli anni, forse il mondo si sarebbe fatto un’idea diversa di Charles Philip Arthur George, dal 1969 principe...
Carolina, terminate le faccende domestiche, si avviò per consegnare la lettera alla signorina Naum. La domestica non amava passeggiare per la città da sola, e con passo deciso si avviò in direzione di via Cappel. Imboccando una via poco frequentata, usata spesso da lei come rapida scorciatoia, si intimorì vedendo...
Farassino, recital dopo recital, aggiungeva un mattoncino dopo l' altro, fidelizzando sempre di più il pubblico. Ma la sua non era una sfida con il botteghino, bensì con se stesso. Oltre a saper scrivere, aveva imparato a porgere ciò che la sua inventiva aveva prodotto quasi senza che nulla avesse...
Il treno si fermò quando la nonna mi aveva già allacciato le scarpe. La vidi sistemarsi il foulard alla belle e meglio e infilarsi in fretta e furia il soprabito. Il nonno Cosimo fece un rutto così forte che anche gli altri passeggeri si fermarono per guardarlo. Si scusò subito...
Le cose non tardarono a volgere al curioso. Se uno degli obiettivi nascosti dietro la scoperta di quel che Oedipa doveva designare con l’appellativo di Sistema Tristero o spesso anche più semplicemente il Tristero (quasi si trattasse del titolo segreto di qualcosa) era terminare il suo incapsulamento nella torre, in...
Che cosa vedete adesso? Globi di rosso, giallo, porpora. Un momento! E adesso? Mio padre e mia madre e le mie sorelle. Sì. E adesso? Cavalieri in armi, belle donne, visi gentili. Provate questa. Un campo di grano – una città. Benissimo! E adesso? Molte donne dagli occhi vivi e...
Ciao Mattia, sei nella classifica settimanale di novembre. Scegli 10righe che più ti piacciono partendo da lunedì 27 novembre a domenica 3 dicembre, riportando qui nei commenti link delle 10righe che più ti piacciono e nome utente.
Approfittando della situazione, Bernardo scattò in piedi e si defilò verso l'uscita, andando a sbattere contro un vecchio avvolto in un pastrano coperto di neve. "Lasciatemi passare!", dichiarò concitato. Il vecchio tentò di afferrarlo per un braccio, ma il ragazzo si divincolò e fuggì attraverso la soglia, ritrovandosi...
Fu in quel pacifico villaggio che esplose all’improvviso una serie di crimini che sbalordirono tutta l’Europa, e che per l’atrocità e il mistero che li circondava superarono qualunque cosa di cui abbia mai letto o sentito parlare. Mi sforzerò di fornire un resoconto conciso degli eventi, in ordine cronologico, aiutato...
Ciao Giovanni sei nella classifica settimanale di novembre. Scegli 10righe che più ti piacciono partendo da lunedì 20 novembre a domenica 26 novembre, riportando qui nei commenti link delle 10righe che più ti piacciono e nome utente.
… non siamo buoni, perché siamo buoni, siamo buoni se, siamo buoni. Che non dipende dalla nostra natura, che non c’è nessuno che ci ha destinati, prima che nascessimo, alla salvezza o alla perdizione, che dipende da quello che facciamo, tutti i giorni, che tutti i giorni costruiamo il...
E cosa penserà Ed di Geoff, si domandò Annabel? In ogni modo, sapeva già che si sarebbe tenuto il proprio parere. Ed era sempre stato un campione dello sguardo freddo e impassibile che, senza offendere né risultare minimamente scortese, costringe l’interlocutore a controllare se la zip dei pantaloni o il...
Antonio Caprarica (Lecce, 30 gennaio 1951)